Gambe gonfie e pesanti: uno dei classici problemi dell’estate. Difatti, il caldo è uno dei fattori che incide in maniera più significativa sulla nostra circolazione, perché i liquidi fluiscono con maggiore difficoltà, provocando gonfiore e sensazione di pesantezza, soprattutto a piedi e caviglie.
Le donne sono notoriamente la fascia più colpita da queste problematiche, ma non solo: con l'avanzare dell'età, la circolazione può peggiorare per diversi motivi, tra cui la riduzione dell'elasticità dei vasi sanguigni e l'indebolimento delle pareti venose.
Per affrontare l’estate con il piede giusto, rispondiamo a tre delle domande più frequenti per dare alcuni consigli semplici ed efficaci da seguire giorno per giorno.
Perché d’estate sento le gambe pesanti?
Riassumiamo in quattro punti i passaggi fondamentali che possono determinare la tipica sensazione di pesantezza, stanchezza e affaticamento alle gambe in estate:
-
Dilatazione dei vasi. Il calore provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, in particolare quelli superficiali delle gambe.
-
Rallentamento del flusso venoso. La dilatazione dei vasi, unita all'aumento del carico venoso (sangue che deve tornare al cuore), rende più difficile il ritorno del sangue alle gambe, causando un ristagno.
-
Ristagno e gonfiore. Il ristagno del sangue nelle vene delle gambe può portare a un aumento della pressione e del gonfiore, evidente soprattutto a livello delle caviglie.
- Riduzione drenaggio dei liquidi. La circolazione linfatica, detta anche “terza circolazione”, viene rallentata dal caldo, causando una diminuzione del flusso della linfa, il liquido che trasporta proteine, grassi ed elementi di scarto, e un conseguente accumulo di liquidi nei nostri tessuti.
Cosa posso fare per ridurre la pesantezza alle gambe quando fa caldo?
Basta fare tesoro di pochi, piccoli accorgimenti per aiutare il benessere delle nostre gambe, che saranno particolarmente utili non solo nel periodo estivo. Difatti, buona parte di questi consigli dovrebbero essere integrati nella routine quotidiana tutto l’anno per favorire leggerezza e benessere:
- Seguire un’alimentazione bilanciata. Ridurre il consumo di alimenti ricchi di sodio, come cibi lavorati, snack salati, salse e condimenti confezionati, mangiare frutta e verdura fresca, bere almeno 1,5- 2 litri di acqua al giorno e limitare il consumo di caffeina e alcolici.
- Condurre una regolare attività fisica. Camminare, nuotare o fare esercizi di stretching aiuta a stimolare la circolazione.
- Alzare le gambe. Sollevare le gambe sopra il livello del cuore per 15-20 minuti più volte al giorno può migliorare il ritorno venoso e ridurre il gonfiore.
- Massaggiare. Fare massaggi dal basso verso l’alto può aiutare a migliorare la circolazione e ridurre l’accumulo di liquidi.
- Indossare abiti comodi. Evitare vestiti stretti che possono ostacolare la circolazione.
- Fare docce fredde. Alternare getti d’acqua calda e fredda sulle gambe può stimolare la circolazione e ridurne il gonfiore.
- Muoversi regolarmente. Evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi. Se si lavora seduti, fare pause frequenti per camminare.
Quali rimedi naturali posso utilizzare per contrastare le gambe pensanti?
Per supportare la circolazione delle gambe, messa a dura prova dalle alte temperature, l’integrazione di alcuni estratti vegetali possono esserci particolarmente d’aiuto:
• I frutti della Vite rossa contengono molti sali minerali (come potassio, ferro, rame e manganese) e vitamine (B1, B2, A, C). Grazie alla ricca composizione di polifenoli, foglie e semi vengono impiegati come supporto naturale per la funzionalità del microcircolo, utili per contrastare la sensazione di pesantezza a livel¬lo delle gambe. I semi sono caratterizzati dalla presenza di proantocianidine oligomeriche (OPC), una sottoclasse di polifenoli, dalla spiccata attività antiossidante. (1)
• Il Rusco, chiamato comunemente “Pungitopo”, presenta una varietà considerevole di composti benefici, come ruscogenina, neoruscogenina, flavonoidi, olio essenziale, sali minerali e resina. È per questo che il Rusco esercita un’azione positiva sul benessere delle gambe, favorendo la funzionalità del microcircolo e della circolazione venosa. (2)
• Il Mirtillo nero è ricco di sostanze ad attività antiossidante, in particolare gli antocianosidi, che costituiscono i principali responsabili della sua azione protettiva e di supporto strutturale dei vasi microcircolatori, migliorando, inoltre, il drenaggio linfatico. (3)
L’assunzione di integratori alimentari a base di questi preziosi estratti vegetali è un’ulteriore tassello che possiamo aggiungere alla lista di “buone azioni” all’interno della nostra quotidianità, efficaci nel contrastare la spiacevole sensazione di pesantezza delle gambe non solo durante il periodo estivo, ma anche nel resto dell’anno.
Bibliografia
1. Ardid-Ruiz A. et al., The effects of Vitis vinifera L. phenolic compounds on a blood-brain barrier culture model: Expression of leptin receptors and protection against cytokine-induced damage. J. Ethnopharmacol. 2020;247:112253. doi: 10.1016/j.jep.2019.112253.
2. A. Mansilha et al., Pathophysiological mechanisms of chronic venous disease and implications for venoactive drug therapy, Int. J. Mol. Sci. (2018)
3. . Raposo et al., The Role of Food Supplementation in Microcirculation --A Comprehensive Review, Biology (Basel). 2021 Jul 2;10(7):616. doi: 10.3390/biology10070616