Vai al contenuto
cambio di stagione e stipsi

Cambio di stagione e stipsi: ritrova la regolarità intestinale in modo naturale

pubblicato

 

Quando le stagioni cambiano, anche il corpo inizia una fase di adattamento. Temperature, luce, abitudini quotidiane e alimentazione si trasformano. Tutto questo può influenzare anche il ritmo intestinale. 

 

Durante questi passaggi, è frequente avvertire una certa lentezza del transito, una sensazione di pesantezza o una perdita della propria regolarità naturale.

 

Fortunatamente, piccoli accorgimenti quotidiani possono aiutare a ritrovare equilibrio in modo semplice e naturale.

 

 

Perché il cambio di stagione può influenzare la regolarità intestinale

 

Ogni passaggio tra una stagione e l'altra rappresenta un cambiamento che coinvolge l'intero organismo.

 

Quando si passa da periodi caldi a periodi più freddi, come dall’estate all’autunno, è facile modificare alimentazione e abitudini: si tende a bere meno, a muoversi di meno e a prediligere cibi più ricchi di grassi e zuccheri. Tutti questi fattori possono incidere negativamente sul ritmo intestinale.

 

Al contrario, quando si esce dall’inverno per accogliere la primavera, spesso si cambia routine alimentare, si introducono più alimenti freschi, il bioritmo del sonno si altera, essendo suscettibile alla variazione dell'esposizione alla luce solare. Anche in questo caso, l’intestino può impiegare del tempo per adattarsi.

 

In entrambi i casi, è importante sostenere il benessere digestivo attraverso uno stile di vita equilibrato.

 

 

Soluzioni naturali per favorire la regolarità durante la transizione stagionale

 

Per sostenere la regolarità intestinale anche quando il clima muta, è utile adottare alcune buone abitudini:

 

Idratazione e liquidi

 

Bere almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a mantenere morbidezza e volume delle feci. Soprattutto nei mesi più freddi, si può alternare l’acqua a tisane tiepide o infusi naturali.

Anche alcuni succhi di frutta, se non zuccherati, possono essere un buon complemento.

 

Fibre e alimentazione

 

Le fibre sono alleate preziose per il benessere intestinale, ma è importante introdurle in modo graduale.

La frutta fresca, la verdura di stagione, i legumi e i cereali integrali contengono fibre solubili e insolubili, entrambe utili per il transito intestinale.

Le fibre solubili (come quelle presenti in mele, avena, semi di lino) formano un gel che facilita il passaggio intestinale, mentre quelle insolubili (presenti ad esempio nella crusca o nei carciofi) aumentano il volume delle feci.

 

Movimento e ritmo quotidiano

 

Se non sei particolarmente sportiva o sportivo, ricorda che una passeggiata quotidiana, anche leggera, può stimolare il tuo intestino.

È utile anche cercare di mantenere orari regolari per i pasti e rispondere senza fretta agli stimoli naturali del corpo.

In generale, il movimento fisico e una routine regolare aiutano a ristabilire il ritmo fisiologico.

 

Supporto con piante e integratori alimentari

 

I frutti della prugna e della mela rappresentano i rimedi tradizionali più salutari per favorire la regolarità intestinale.

Il frutto della prugna migliora la qualità del transito grazie all'elevato contenuto di fibre che, attirando acqua nell’ambiente intestinale, aumenta massa e morbidezza delle feci.

Lo stesso vale per il frutto della mela, ma non solo: in caso di diarrea, la pectina, con le sue proprietà assorbenti, migliora la consistenza delle feci e normalizza la motilità intestinale.

Per un'azione più puntuale sulla stitichezza, ma altrettanto delicata, la Manna è il rimedio ideale: favorisce la regolarità intestinale in maniera fisiologica, senza creare assuefazione e irritazione.

Inserire nella propria routine quotidiana integratori alimentari che contengono queste piante può essere un'opzione semplice ed efficace: sono pratici da utilizzare e già dosati per assumere le giuste quantità di principi attivi utili al benessere intestinale.

 

Abitudini serali e relax

 

Il benessere intestinale è legato anche alla qualità del riposo e alla gestione dello stress.

Favorire un rilassamento serale con una tisana, un bagno caldo o semplicemente rallentando i ritmi, può avere effetti positivi.

Anche un sonno regolare aiuta a mantenere stabile il ritmo intestinale.

 

 

Come riconoscere i segnali della stitichezza al cambio di stagione

 

Ogni persona ha un proprio ritmo naturale. Se nel passaggio da un periodo climatico all'altro noti variazioni come una diminuzione delle evacuazioni rispetto al consueto o una sensazione di pesantezza addominale, può essere il momento di rivedere le tue abitudini giornaliere mettendo in pratica i consigli descritti in precedenza.

 

È importante osservare il proprio corpo e rispondere in modo tempestivo, ma sempre delicato.

 

 

Domande frequenti sulla regolarità intestinale e cambio di stagione

 

Il cambio di stagione rallenta sempre il transito intestinale?

Non sempre, ma è frequente che il corpo reagisca ai cambiamenti con una fase di adattamento che può coinvolgere anche l’intestino.

 

Quando usare supporti naturali?

Quando l’irregolarità persiste per alcuni giorni o si accompagna a una sensazione di pesantezza o gonfiore, l’uso di prodotti naturali può essere d'aiuto. Se la situazione non si risolve, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia.

 

Come aumentare le fibre senza fastidi?

È importante farlo gradualmente, accompagnando l’assunzione di fibre a un’adeguata idratazione e osservando le reazioni del proprio intestino.

 

 

In conclusione

 

Per favorire una buona regolarità intestinale anche nei periodi di transizione, è utile prendersi cura quotidianamente della flora intestinale.

 

Mantenere il corretto funzionamento del sistema digerente è infatti uno dei modi più efficaci per prevenire la stitichezza durante i cambi di stagione.

Articoli correlati

Scopri il Cordyceps Sinensis e i suoi benefici
Scopri il Cordyceps Sinensis e i suoi benefici

  Nella tradizione erboristica orientale, i funghi erano considerati rimedi curativi d’elezione, dai malanni di stagione al supporto generale delle...

Per saperne di più
Post-Vacation Blues: cos'è e come affrontare lo stress da rientro
Post-Vacation Blues: cos'è e come affrontare lo stress da rientro

  Il rientro alla quotidianità, dopo un periodo di pausa, può mettere sotto pressione corpo e mente, dando origine a...

Per saperne di più
Drawer Title
Coupon
Prodotti simili