Vai al contenuto
Consigli per il benessere in estate: tutto quello che devi sapere

Consigli per il benessere in estate: tutto quello che devi sapere

pubblicato

 

Con l'arrivo della bella stagione, seguire i giusti consigli per l'estate è fondamentale per vivere al meglio ogni giornata.

 

Tra abitudini da rivedere e piccoli accorgimenti quotidiani, è anche il momento ideale per rimettersi in forma in vista dell'estate.

 

Scopri come prenderti cura di te in modo semplice ed efficace.

 

Idratazione regolare e alimentazione leggera

 

Durante l’estate il fabbisogno idrico aumenta, anche quando non si percepisce la sete. È importante bere acqua regolarmente nel corso della giornata e aumentare il consumo di frutta e verdura fresche, che apportano anche vitamine e sali minerali. 

 

Limita alimenti elaborati, fritti o troppo ricchi di grassi: rallentano la digestione e affaticano l’organismo. Prediligi piatti leggeri e nutrienti come insalate miste, cereali integrali, legumi, pesce e carni magre.


Protezione della pelle e dei capelli

 

Il sole ha effetti benefici sull'umore e sulla sintesi della vitamina D, ma un'esposizione prolungata senza protezione può causare danni a pelle e capelli .

 

Applica sempre una crema solare con fattore di protezione adeguato al tuo fototipo, anche in città. 

 

Ricorda che il calore, i raggi UV, il cloro delle piscine e l'acqua salata del mare possono  indebolire i capelli e renderli opachi . Per questo devi proteggerli con prodotti specifici e cappelli leggeri .


Attività fisica sì, ma con attenzione

 

Fare attività fisica anche d’estate è importante, ma con le dovute precauzioni.

 

Evita le ore più calde della giornata e preferisci attività leggere al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Camminata veloce, nuoto o esercizi a corpo libero sono ideali per mantenere attiva la circolazione e migliorare il tono muscolare. 

 

Indossa abbigliamento traspirante e ricordati di reintegrare i liquidi persi. 

 

Infine, è sempre consigliabile effettuare un controllo medico prima di iniziare un nuovo programma di attività fisica, soprattutto se non si è abituati a fare sport o si hanno condizioni particolari.


Prenditi cura dell'intestino d'estate

 

L' intestino d'estate può diventare più sensibile a causa di cambiamenti nella dieta, disidratazione, viaggi o sbalzi di temperatura. I disturbi più comuni includono gonfiore, stitichezza, diarrea e digestione lenta. 

 

Per prevenirli è utile mantenere una  buona idratazione, seguire un'alimentazione leggera e ricca di fibre, ed evitare alimenti e bevande che possono irritare l'intestino

 

Nei periodi più critici o prima di partire, può essere utile assumere  probiotici per rinforzare la flora batterica intestinale.


Integrare sali minerali

 

Il caldo e i sali minerali sono strettamente legati: le alte temperature aumentano la sudorazione e, con essa, la perdita di elementi fondamentali come sodio, potassio e magnesio. 

 

In queste condizioni o in caso di stanchezza, può essere utile assumere integratori alimentari specifici per mantenere l’equilibrio idrosalino. È sempre preferibile scegliere prodotti con una composizione bilanciata e senza zuccheri aggiunti.

 

Riposo di qualità anche nelle notti estive

 

Il caldo può disturbare il riposo notturno e influenzare negativamente l’energia durante il giorno.

 

Dormire in ambienti freschi, ben ventilati e oscurati aiuta a mantenere una buona qualità del sonno. 

 

Inoltre, per dormire bene è consigliabile cenare in modo leggero, evitare l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire e mantenere orari regolari. 

 

Attenzione alle gambe pesanti

 

Con il caldo, la circolazione venosa può rallentare, causando senso di pesantezza alle gambe.

 

Per favorire il ritorno venoso è utile camminare ogni giorno, evitare di rimanere troppo a lungo seduti o in piedi, e tenere le gambe sollevate nei momenti di riposo. 

 

L’acqua fresca, i massaggi dal basso verso l’alto e l'assunzione di integratori alimentari a base di estratti vegetali selezionati possono dare sollievo quando le gambe si fanno più stanche e pesanti.

 

Evita docce bollenti o gelate

 

Fare la doccia con acqua tiepida aiuta il corpo a regolare la temperatura senza creare stress al sistema circolatorio. 

 

L’acqua troppo calda può provocare un abbassamento di pressione, mentre quella molto fredda, seppur rinfrescante, causa vasocostrizione e può portare a un aumento della sudorazione subito dopo

 

Per questo la soluzione migliore è scegliere una temperatura intermedia dell'acqua, che offre sollievo senza effetti controproducenti. 

 

Inoltre, considerando che durante l'estate si tende a fare la doccia più spesso, è importante utilizzare detergenti delicati, in grado di rispettare la barriera protettiva della pelle e prevenire secchezza o irritazioni.

 

Attenzione agli sbalzi di temperatura

 

Passare da luoghi molto caldi ad ambienti eccessivamente climatizzati può mettere sotto pressione l’organismo. 

 

L’uso del condizionatore va regolato con attenzione: la temperatura interna dovrebbe essere inferiore di massimo 6-7°C rispetto a quella esterna. 

 

Evita i getti diretti d’aria su collo, schiena o addome, che possono provocare contratture o fastidi digestivi.

 

Riconoscere e prevenire i colpi di calore

 

I colpi di calore possono insorgere quando il corpo non riesce a disperdere efficacemente l'eccesso di calore. Si manifestano con mal di testa, nausea, confusione, debolezza. 

 

Per prevenirli è fondamentale evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore centrali, indossare abiti leggeri e chiari, mantenersi idratati e fare pause in luoghi freschi.

 

In conclusione

 

L'estate è un'occasione preziosa per rallentare, ascoltare i bisogni del corpo e adottare uno stile di vita più attento e all'aria aperta.

 

Seguire alcuni accorgimenti semplici ma efficaci aiuta a prevenire i disagi tipici della stagione e vivere con maggiore serenità e vitalità ogni giornata.

 

Articoli correlati

Freddo e Mal di Gola
Freddo e Mal di Gola: che legame hanno e quali rimedi naturali usare

  Con l’arrivo del freddo è comune avvertire una Per saperne di più

freddo e articolazioni
Freddo e Articolazioni: come prevenire e lenire disturbi e dolori

Con l’arrivo dell'autunno e dell'inverno molte persone iniziano ad avvertire fastidi articolari più intensi...

Per saperne di più
Drawer Title
Coupon
Prodotti simili