Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune: tra il 10% e il 25% delle persone in buona salute lamenta episodi occasionali; fino al 75% delle donne sperimenta gonfiore addominale prima e durante il ciclo mestruale.
La cosiddetta “pancia gonfia” si può presentare dopo pasti abbondanti o più frequenti, per questo è importante conoscerne le cause e adottare alcuni semplici accorgimenti per favorire una buona digestione.
Quali sono le cause più comuni del gonfiore addominale?
Il gonfiore addominale, o meteorismo, è causato dall'eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale. Questi gas possono provenire dall'aria ingerita o dalla fermentazione batterica degli alimenti.
Le cause che determinano il gonfiore addominale possono essere diverse e di varia natura:
-
Alimentazione poco bilanciata, ricca di cibi lievitati (come pizza e pane), insaccati, alimenti e bevande che contengono fruttosio o dolcificanti artificiali.
-
Stitichezza, poiché la permanenza delle feci nell’intestino promuove l’incremento della fermentazione batterica e, quindi, l’eccessiva produzione di gas e il conseguente gonfiore a livello addominale.
- Stress e ansia sono fattori da non sottovalutare, poiché si riflettono anche su come mangiamo. Uno stato di tensione emotiva attiva la risposta "combatti o fuggi" del sistema nervoso autonomo, che può influenzare la motilità gastrointestinale, oltre a portarci alla ricerca dei cosiddetti “comfort food”, quali merendine e snack poco salutari.
Segnali tipici del gonfiore addominale
Quali sono i segnali più comuni correlabili al gonfiore addominale? Ecco i principali:
- Sensazione di pancia piena
- Fastidio all’altezza dell’addome
- Tensione addominale
- Eccessiva emissione di gas dalla bocca (eruttazione)
Meteorismo e flatulenza sono condizioni che interessano l’addome, con effetti simili, ma caratteristiche diverse:
-
Il meteorismo indica l'eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale e si manifesta soprattutto a livello addominale.
- La flatulenza è l'eliminazione per via rettale dei gas che si originano nell'intestino, che può essere anche una conseguenza del meteorismo stesso.
Consigli e rimedi naturali per eliminare i gas addominali
Per evitare o ridurre gli episodi di gonfiore addominale, ci sono diversi consigli utili da applicare durante la nostra routine quotidiana:
- Mangiare in modo regolare, suddividendo il nostro diario alimentare in tre pasti principali e due spuntini a metà mattina e pomeriggio, per aiutare la digestione.
- Non saltare i pasti, perché il digiuno incrementa la motilità intestinale e favorisce la fermentazione dei batteri intestinali.
- Prendersi il giusto tempo per ogni pasto, dando la giusta importanza a ciò che si mangia, facendo attenzione a masticare a bocca chiusa e gustando lentamente ogni boccone.
- Evitare bevande gassate o zuccherate, i succhi di frutta, i frullati o i frappé.
- Bere abbastanza acqua, 1,5-2 litri al giorno, facilita la motilità digestiva, contribuendo al senso di sazietà.
La scelta degli alimenti è un focus molto importante da tenere in considerazione, selezionando quei cibi che non incrementano la naturale fermentazione batterica, seguendo ovviamente la stagionalità:
- Frutta, come arance, fragole, melone cantalupo, limone, lime, frutti di bosco.
- Verdura, ad esempio piselli, carote, spinaci, zucchine, cetriolo, rapa, verza, barbabietola, radicchio.
-
Cereali e derivati, riso (tutte le varietà), avena, quinoa, fiocchi d’avena.
-
Carne non lavorate, uova, pesce.
Anche in questo caso, la Natura offre una vasta gamma di erbe officinali utili per favorire l’eliminazione dei gas, facilitando la digestione e la motilità gastrointestinale:
- Finocchio è una pianta aromatica che cresce lungo le coste del Mediterraneo. Grazie alle sue proprietà carminative, favorisce l’eliminazione dei gas in eccesso dallo stomaco e dall’intestino.
- Anice verde è una delle spezie più antiche, largamente utilizzata da Egiziani, Greci e Romani, caratterizzata da una spiccata azione digestiva, aromatica, contrasta la formazione di gas.
-
Cumino è una pianta molto diffusa nel Nord Italia, nei prati incolti e nei sentieri di montagna, presenta una significativa concentrazione di principi attivi, tra cui flavonoidi ed olio essenziale ad alta percentuale di carvone e limonene, favorisce l’eliminazione dei gas a livello intestinale. (1)
- Angelica è una pianta aromatica, originaria dell’Europa settentrionale, per questo chiamata anche “Angelica Norvegese”, è un valido aiuto naturale soprattutto in caso di digestione difficile e lenta, date le sue proprietà digestive e spasmolitiche. (2)
Inserire buone abitudini in termini di alimentazione e stile di vita, unite all’uso di integratori alimentari a base di questi estratti vegetali, possono essere di notevole giovamento per il nostro benessere gastrointestinale e generale.
Bibliografia
1. D. Das et al., Carum carvi-An important medicinal plant, March 2016 Journal of Chemical and Pharmaceutical Research 8(3):529-53
2. G. Batiha et al., Phytochemical Constituents, Folk Medicinal Uses, and Biological Activities of Genus Angelica: A Review, Molecules. 2022 Dec 28;28(1):267. doi: 10.3390/molecules28010267