Vai al contenuto
Stanchezza estiva: cause, segnali e consigli pratici

Stanchezza estiva: cause, segnali e consigli pratici

pubblicato

 

Con l'arrivo dell'estate, giornate più lunghe e temperature elevate possono mettere a dura prova l'organismo. La sensazione di spossatezza, dovuta a un calo delle energie fisiche e mentali, è un fenomeno molto diffuso in questo periodo.

 

In questo articolo parleremo dei punti chiave responsabili della cosiddetta "stanchezza estiva" e di come possiamo supportare il nostro benessere psicofisico, potenziando energia e vitalità.

 

Cause della stanchezza estiva

 

Sono diversi i fattori che, spesso in combinazione tra loro, possono favorire l’insorgenza della stanchezza tipica dei mesi caldi:

 

Termoregolazione e dispendio energetico

 

Il corpo umano lavora costantemente per mantenere stabile la temperatura interna.

In estate, con il rialzo termico ambientale, il sistema di termoregolazione è sollecitato a produrre più sudore per disperdere calore.

Questo processo implica un aumento del dispendio energetico, che può tradursi in una maggiore sensazione di fatica.

 

Perdita di liquidi e sali minerali

 

La sudorazione favorisce l'eliminazione di acqua e sali minerali indispensabili per la funzionalità muscolare, cardiaca e del sistema nervoso.

Una ridotta disponibilità di elettroliti come potassio e magnesio può influire sul tono muscolare e sulla percezione di energia.

 

Alterazioni del ritmo sonno-veglia

 

Le giornate più lunghe e l'esposizione prolungata alla luce naturale modulano il ritmo circadiano, con effetti sulla qualità del riposo notturno.

Un sonno meno ristoratore comporta inevitabilmente un senso di affaticamento durante il giorno.

 

Fattori psicologici e aspettative sociali

 

Il periodo estivo è spesso carico di impegni, eventi e momenti di socialità.

Più attività e situazioni di stress nella routine quotidiana, che talvolta impediscono di ritrovare il buon umore, possono far aumentare la sensazione di stanchezza.

 

Come riconoscere la spossatezza estiva

 

I segnali della stanchezza estiva possono coinvolgere diversi ambiti:

  • Affaticamento muscolare generale, legato alla perdita di liquidi e alla necessità dell'organismo di utilizzare più energia per la termoregolazione.
  • Diminuzione della concentrazione e della lucidità mentale, dovuta anche a una minore qualità del sonno.
  • Maggiore irritabilità o sbalzi di umore, legati sia alla componente fisiologica sia a fattori sociali e psicologici.
  • Percezione generale di energia ridotta, che può rendere meno agevole affrontare le normali attività quotidiane.

 

Questi segnali non devono essere motivo di allarme, ma indicano che il corpo sta reagendo agli stimoli ambientali e necessita di maggiore attenzione e supporto.

 

Consigli per combattere la stanchezza estiva

 

Ecco alcune indicazioni pratiche che possono aiutare a sostenere l'organismo e a contrastare la sensazione di spossatezza durante i mesi caldi:

 

Idratazione costante

 

Mantenere un corretto apporto di liquidi è essenziale per sostenere il volume plasmatico e i processi metabolici.

Bere acqua regolarmente nell'arco della giornata, anche in assenza di sete, aiuta a reintegrare ciò che viene perso con la sudorazione.

 

Alimentazione leggera e ricca di nutrienti

 

Preferire pasti equilibrati, che includano frutta e verdura di stagione, cereali integrali e fonti proteiche magre.

Questi alimenti apportano vitamine, minerali e sostanze antiossidanti utili a contrastare lo stress ossidativo e a favorire la vitalità dell'organismo.

 

Riposo di qualità

 

Dormire in ambienti freschi e ventilati, con orari regolari, sostiene il normale ritmo circadiano e permette al sistema nervoso di rigenerarsi adeguatamente.

 

Attività fisica mirata

 

Muoversi resta importante anche in estate, ma è consigliabile evitare le ore più calde, preferendo passeggiate o esercizi leggeri al mattino presto o al tramonto.

In alternativa, si possono svolgere attività in acqua come camminare lungo la battigia o nuotare in piscina, approfittando dell'effetto rinfrescante.

 

Tecniche di rilassamento

 

Praticare respirazione profonda, meditazione o brevi pause rigenerative durante la giornata contribuisce a ridurre la tensione psico-fisica.

Dedicare tempo a hobby creativi e/o rilassanti come suonare uno strumento, dipingere, fare bricolage o praticare yoga aiuta a scaricare lo stress e a ritrovare serenità.

 

Estratti vegetali e vitamine

 

Assumere integratori alimentari a base di estratti vegetali e vitamine può aiutare l'organismo a ritrovare vigore durante i mesi più caldi dell'anno, soprattutto se contengono:

  • Maca che ricarica tono ed energia fisica.
  • Rodiola che supporta il normale tono dell’umore.
  • Vitamine C, B3 e B5 che contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
  • Vitamina B5 che favorisce inoltre prestazioni mentali normali.
  • Maca, Ashwaganda e Rodiola insieme esercitano un’azione tonica, contrastano la stanchezza fisica e mentale, inoltre sostengono la normale risposta dell’organismo agli stimoli esterni.

 

Come ritrovare energia e benessere in estate? In sintesi...

 

La stanchezza estiva è una risposta fisiologica dell’organismo a condizioni ambientali particolari, che coinvolgono la termoregolazione, l’equilibrio idrosalino e i ritmi biologici.

Adottare piccole ma fondamentali abitudini quotidiane, come un’idratazione adeguata, un’alimentazione ricca di micronutrienti e momenti di riposo di qualità, aiuta a sostenere il corpo durante i mesi più caldi.

Quando necessario, l’utilizzo mirato di integratori alimentari può rappresentare un valido supporto per ritrovare benessere e vitalità.

 

Articoli correlati

circolazione gambe in estate
La Circolazione delle Gambe in Estate peggiora? Scopri perché e come migliorarla

  Il caldo innesca una serie di meccanismi che spesso portano a una circolazione venosa più lenta...

Per saperne di più
Problemi alle vie urinarie: sintomi, cause e rimedi
Problemi alle vie urinarie: sintomi, cause e rimedi

  Bruciore e dolore dopo la minzione, sensazione di pesantezza e spossatezza: questi sono alcuni dei segnali più comuni dei...

Per saperne di più
Drawer Title
Coupon
Prodotti simili