Vai al contenuto
Phyllanthus Emblica: proprietà e benefici

Phyllanthus Emblica: proprietà e benefici

pubblicato

 

La Phyllanthus emblica, comunemente nota come Emblica, Amla o Uva Spina Indiana, è una pianta originaria dell’India di cui si utilizzano i frutti, apprezzati per le interessanti proprietà: sono particolarmente ricchi di vitamina C, minerali essenziali, quali ferro e calcio, aminoacidi, fitosteroli, fibre e composti antiossidanti, come tannini e flavonoidi.

 

Recenti studi hanno evidenziato un ampio spettro di effetti benefici dell’estratto di frutto di Emblica, in particolare a livello gastrico.

 

Cosa contengono i frutti dell’Uva Spina Indiana

 

La droga, ossia la parte di pianta dotata di proprietà officinali, è rappresentata dal frutto. I composti bioattivi della Phyllanthus emblica includono un gruppo di composti fenolici (tannini, acidi fenolici e flavonoidi), alcaloidi, fitosteroli, terpenoidi, acidi organici, amminoacidi e vitamine (1).

 

Tra i tannini, che conferiscono il caratteristico sapore astringente, Emblicanine A e B sono le principali responsabili dell’azione antinfiammatoria e antiossidante (2).

 

Proprietà nutrizionali dell’Amla

 

L'Amla, o Phyllanthus emblica, è un frutto ricco di nutrienti e vitamine, particolarmente noto per il suo elevato contenuto di vitamina C.

 

In 100 g di frutto di Amla sono presenti:

  • 3 g di fibre
  • 1 g di proteine
  • 5 mg di sodio
  • 3 mg di potassio

 

È privo di grassi e ricco di acqua e calcio, ma non solo: sono presenti tutte le vitamine del gruppo B, ferro e manganese.

 

Benefici per l’organismo

 

L'Emblica è considerata fra le piante più importanti per molti preparati ayurvedici, come ad esempio il Triphala, una miscela fitoterapica definita anche "rasayana", indicata per preservare o ripristinare benessere e vitalità: non a caso viene citata in molte leggende Hindu come simbolo di longevità, concessa al genere umano dagli dei.

 

Il suo frutto viene utilizzato tradizionalmente per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui problemi digestivi, intestinali e respiratori.

 

Grazie al contenuto di polifenoli, tra cui acido gallico ed ellagico, svolge un ruolo chiave nella protezione cellulare. Numerose pubblicazioni hanno evidenziato proprietà antiossidanti, anti-age, epatoprotettive e antinfiammatorie, soprattutto in ambito gastrointestinale (1).

 

Nella medicina tradizionale persiana e in quella ayurvedica, l’Emblica è utilizzata per trattare diversi disturbi, tra cui reflusso e rigurgito. I grandi medici del passato, come Rhazes e Avicenna, hanno discusso i suoi diversi usi medicinali, incluso il trattamento delle malattie gastrointestinali.

 

Difatti, l'Amla contiene alte concentrazioni di acido ascorbico, fenoli e tannini, come l'acido gallico e i flavonoidi, caratterizzati da un notevole potere antinfiammatorio ed antiossidante.

 

Studi randomizzati a doppio cieco hanno dimostrato un’azione positiva dell’estratto di frutti di Emblica sui disturbi legati a reflusso gastroesofageo, come bruciore, gonfiore e dolore gastrico (3).

 

In conclusione: caratteristiche principali

 

  • Origine: Asia meridionale, Uzbekistan, India, Sri Lanka, Nepal, Cina del Sud, Malesia, Indonesia.
  • Pianta: albero deciduo con tronco ricurvo e rami sparsi.
  • Frutto: piccolo, rotondo, di colore giallo-verde, con un sapore aspro e astringente.
  • Proprietà: alto contenuto di vitamina C, antiossidanti (polifenoli, flavonoidi, tannini), minerali (calcio, ferro, fosforo), carotenoidi e vitamine del gruppo B.
  • Utilizzi: utilizzata nella medicina ayurvedica, in integratori, succhi e polveri per disturbi gastrici, in particolare acidità di stomaco, gonfiore e dolore addominale. Altri usi: disturbi respiratori (tosse, mal di gola), disturbi intestinali (diarrea), supporta la funzione epatica e il metabolismo dei carboidrati.

 

La Phyllanthus emblica è un vero tesoro di composti benefici, particolarmente utile in caso di disturbi gastrici, come il reflusso.

 

Assumere integratori alimentari a base di questo estratto vegetale costituisce un’ottima strategia per contrastare bruciore, gonfiore e dolore addominale.

 

 

 

 

 

Bibliografia

1.A. Prananda et al., Phyllanthus emblica: a comprehensive review of its phytochemical composition and pharmacological properties, Front Pharmacol. 2023 Oct 26;14:1288618. doi: 10.3389/

fphar.2023.1288618

2. Yang B. et al. (2014). Composition and biological activities of hydrolyzable tannins of fruits of Phyllanthus emblica . J. Agric. food Chem. 62 (3), 529–541. 10.1021/jf404703k

3. Karkon V. et al., Efficacy and safety of Amla (Phyllanthus emblica L.) in non-erosive reflux disease: a double-blind, randomized, placebo-controlled clinical trial. J Integr Med. 2018 Mar;16(2):126-131.

Articoli correlati

Post-Vacation Blues: cos'è e come affrontare lo stress da rientro
Post-Vacation Blues: cos'è e come affrontare lo stress da rientro

  Il rientro alla quotidianità, dopo un periodo di pausa, può mettere sotto pressione corpo e mente, dando origine a...

Per saperne di più
circolazione gambe in estate
La Circolazione delle Gambe in Estate peggiora? Scopri perché e come migliorarla

  Il caldo innesca una serie di meccanismi che spesso portano a una circolazione venosa più lenta...

Per saperne di più
Drawer Title
Coupon
Prodotti simili