Vai al contenuto
Problemi alle vie urinarie: sintomi, cause e rimedi

Problemi alle vie urinarie: sintomi, cause e rimedi

pubblicato

 

Bruciore e dolore dopo la minzione, sensazione di pesantezza e spossatezza: questi sono alcuni dei segnali più comuni dei disturbi delle vie urinarie. 

Alte temperature, scarsa idratazione, maggiore sudorazione sono complici che possono favorire l’insorgenza di queste fastidiose problematiche.

Le infezioni delle vie urinarie, note anche con la sigla IVU, si verificano quando i batteri, penetrando attraverso l’uretra (il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno), proliferano e si moltiplicano nelle vie urinarie

Tra le infezioni della vescica, la cistite è sicuramente la più frequente.

Niente paura: per affrontare al meglio la stagione estiva, e non solo, basta intervenire sui fattori che incidono sul benessere delle vie urinarie con alcuni semplici accorgimenti.

 

Segnali che possono rivelare problemi alle vie urinarie

 

Per combattere i disturbi delle vie urinarie, è importante sapere riconoscere i segnali specifici delle IVU:

  • Minzione frequente e urgente, detta pollachiuria, con scarsa e impellente produzione di urina.

  • Bruciore e dolore durante la minzione, ma anche in altri momenti della giornata, localizzati nella zona basso-ventrale.

  • Urine torbide, scure e maleodoranti, dato l’elevato contenuto di materiale batterico.

  • Perdite anomale, caratterizzate da un odore intenso, aumentano l’intensità di bruciore e dolore.

Nei casi più gravi, si possono presentare dolori a livello lombare e febbre.

 

Principali cause dei disturbi urinari

 

Quando si parla di disturbi delle vie urinarie si indica generalmente una condizione associata alla presenza di batteri

La cistite è quasi sempre di natura batterica: più dell’85% dei casi deriva da batteri provenienti dall’intestino o dalla vagina, tra questi il più comune è l’Escherichia coli.

Le cause possono variare a seconda dell’età, del sesso e della presenza di determinate condizioni fisiologiche. 

La donna è più predisposta ai disturbi delle vie urinarie. I cambiamenti fisici ed ormonali, soprattutto durante gravidanza e menopausa, possono costituire fattori significativi nello sviluppo dei disturbi urinari.

Nell’uomo over 50, le cause sono in genere legate a problematiche sia funzionali, come l’incontinenza urinaria, sia anatomiche, in particolare quelle di natura prostatica (1).

Anche la stitichezza gioca un ruolo non indifferente. Un intestino che non si svuota regolarmente, o solo parzialmente, si associa più frequentemente a vaginiti e cistiti recidivanti.

Stress, alimentazione poco bilanciata, povera di frutta e verdura fresche, ma ricca di zuccheri, scarsa idratazione, eccessivo consumo di alcolici e caffè, cambi di stagione e uso ricorrente di antibiotici sono fattori che possono favorire l’insorgenza di questi fastidiosi disturbi.

 

Alterazione del benessere urinario in estate

 

Una donna su due riferisce di aver avuto almeno un episodio nella vita, soprattutto nelle stagioni più calde (2).

 

Ecco alcuni fattori specifici che contribuiscono all'aumento delle infezioni urinarie in estate:

  • Caldo e umidità favoriscono la crescita e la proliferazione batterica. I batteri proliferano intorno ai 36°C e trovano nel clima caldo-umido l’ambiente ideale, poiché l’acqua è indispensabile per il loro sviluppo.

  • Aumento della sudorazione, che può portare a una ridotta idratazione, concentrando le urine e irritando le mucose.

  • Scarsa idratazione. Bevendo meno si riduce la frequenza della minzione. L'urina stagnante nella vescica può favorire la proliferazione batterica.

  • Indossare indumenti umidi, come i costumi da bagno, per un periodo prolungato può aumentare il rischio di infezioni genito-urinarie.

  • Scarsa igiene intima o l'uso di detergenti aggressivi possono alterare la flora batterica vaginale, il nostro scudo contro agenti patogeni esterni e interni.

 

Alterazione del benessere urinario in inverno

 

Anche durante il passaggio alle stagioni autunnali ed invernali assistiamo ad un incremento delle IVU, cistite in testa.

 

Quali sono le condizioni che possono favorire questi disturbi quando le temperature calano?

  • Il freddo favorisce la vasocostrizione e riduce il flusso sanguigno nelle mucose delle vie urinarie, rendendole più suscettibili all'infezione.

  • Le difese immunitarie indebolite dalle temperature rigide sono più facilmente attaccabili dai batteri esterni ed interni.

  • La disidratazione, causata dalla riduzione della sensazione di sete, è un fenomeno comune quando siamo esposti a basse temperature.

  • I batteri e i virus responsabili di raffreddore e influenza, che proliferano in inverno, mettono sotto stress il sistema immunitario e possono quindi favorire l’insorgenza di infezioni urinarie.

  • L’alimentazione poco bilanciata, caratterizzata da cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri e carboidrati, è un terreno fertile per la proliferazione batterica.

 

Prevenire e contrastare i problemi alle vie urinarie

 

Il primo step parte già a tavola, curando la giusta idratazione e la scelta degli alimenti corretti. Ti consiglio di:

  • Bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno
  • Consumare frutta, verdura e cereali integrali, rispettando la stagionalità
  • Consumare pesce fresco, come fonte proteica principale
  • Scegliere l’olio extravergine d’oliva per condire gli alimenti
  • Introdurre nelle abitudini alimentari i cibi fermentati, come il kefyr
  • Avere cura della salute intestinale, integrando ciclicamente fibre e probiotici

 

Altrettanto importanti sono le norme comportamentali in materia di igiene personale. Ti consiglio di:

  • Non trattenere l’urina troppo a lungo
  • Intensificare la pulizia intima nel periodo mestruale
  • Non utilizzare detergenti intimi troppo aggressivi
  • Indossare preferibilmente biancheria intima di cotone 
  • Urinare prima e dopo il rapporto sessuale
  • Eliminare il fumo 
  • Ridurre la sedentarietà

 

Rimedi naturali per mantenere il benessere urinario

 

Secondo le ultime ricerche, diversi ingredienti di origine naturale sono particolarmente efficaci nel supportare il benessere delle vie urinarie, soprattutto in presenza di UVI:

  • D-Mannosio è uno zucchero semplice a lento rilascio che facilita il distacco dei batteri e la loro conseguente eliminazione con il normale flusso urinario.(3)

  • L’estratto di Mirtillo rosso presenta un’azione antiossidante, è ricco di polifenoli e vitamina C, noto ed utilizzato per la funzionalità ed il benessere delle vie urinarie, aiuta a contrastare l’adesione di batteri come l’Escherichia coli alla mucosa vescicale.(4)

  • L’Uva ursina esercita una doppia azione diuretica e antisettica, indicata nel trattamento dei sintomi delle infezioni del tratto urinario.(5)

  • L’estratto di semi di Pompelmo favorisce il drenaggio dei liquidi corporei. Questo comporta una maggiore produzione di liquidi e di conseguenza viene facilitato lo svuotamento della vescica.

  • I Frutto-oligosaccaridi (FOS) sono prebiotici che favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale.


Utilizzare integratori alimentari con questi elementi costituisce un valido supporto nei periodi a maggior rischio di infezioni urinarie, soprattutto d’estate e d’inverno.

 

 

 

 

 

Bibliografia:

1.    Foxman B. Epidemiology of urinary tract infections: Incidence, morbidity and economic costs. Am J Med 2002; 113 (Suppl 1A): 5S–13: 

2.    Autori vari, Relazione Federazione Italiana Incontinenti: Libro bianco sull’incontinenza urinaria, 28 ottobre 2012

3.     H. Lorentz et al., Why d-Mannose May Be as Efficient as Antibiotics in the Treatment of Acute Uncomplicated Lower Urinary Tract Infections—Preliminary Considerations and Conclusions from a Non-Interventional Study, Antibiotics (Ba¬sel). 2022 Feb 25;11(3):314.doi: 10.3390/antibiotics11030.

4.    G. Williams et al., Cranberries for preventing urinary tract infections, Cochrane Database Syst Rev. 2023 Apr 17;2023(4):CD001321. doi. 10.1002/14651858.CD001321.pu.

5.    K. Afshar et al., Reducing antibiotic use for uncomplicated urinary tract infection in general practice by treatment with uva-ursi (REGATTA) – a double-blind, randomized, controlled comparative effectiveness trial, BMC Complement Altern Med. 2018 Jul 3;18:203. doi: 10.1186/s12906-018-2266-x.

Articoli correlati

circolazione gambe in estate
La Circolazione delle Gambe in Estate peggiora? Scopri perché e come migliorarla

  Il caldo innesca una serie di meccanismi che spesso portano a una circolazione venosa più lenta...

Per saperne di più
Stanchezza estiva: cause, segnali e consigli pratici
Stanchezza estiva: cause, segnali e consigli pratici

  Con l'arrivo dell'estate, giornate più lunghe e temperature elevate possono mettere a dura prova l'organismo....

Per saperne di più
Drawer Title
Coupon
Prodotti simili